Skip to content

Corno D’Africa: cambiamenti climatici e siccità, a rischio milioni di persone.

photo_2023-05-09_21-06-35

Marsabit , Kenya.
A cura di Therese Redaelli

Poco fuori Marsabit, in un letto asciutto di un fiume alcune donne della tribù Borana si stanno calando sempre più in profondità all’interno di una pozza scavata nel terreno. 

Formano una lunga catena umana , dove  secchi gialli colmi di acqua  vengono passati  di mano in mano sulle note di un canto che le aiuta a mantenere il ritmo .

I pozzi tradizionali hanno tenuto al sicuro le persone e il bestiame per generazioni, fino a questa attuale siccità, quando hanno smesso di dare acqua. “Non c’è mai stata una siccità come questa che ha fatto prosciugare i tradizionali pozzi ; Mai nella storia”, racconta  un ‘anziana  della comunità, con un’espressione incredula. 

Qui l’acqua è diventata merce rara.

Siamo nella stagione delle piogge ma di rovesci non c’è alcuna traccia, e così è stato per gli ultimi quattro anni, facendo precipitare il nord del paese con gran parte del corno d’Africa, in una situazione di emergenza umanitaria, forse la peggiore degli ultimi quarant’anni. 

Gli effetti di questa cruenta siccità sono ben visibili un po’ ovunque nel Corno D’Africa, dove l’approvvigionamento idrico sta diventando un’operazione quotidiana che coinvolge lunghe code di camion che trasportano acqua pulita ai cittadini . 

 Le città sono pressoché  al collasso, ma la situazione nelle aree più remote ed isolate è devastante.

Se si lascia Marsabit alle spalle e si prosegue lungo la direttrice nord ovest, la strada dapprima una polveriera di sabbia rossa, si trasforma in un ‘infinita pista di sassi e buche.

Qui la terra è desolante , una vasta distesa vuota e silenziosa, interrotta solo da una manciata di rare oasi, animata dai nomadi e dai loro cammelli intenti ad attraversare il deserto del Chalbi. 

La maggior parte delle famiglie di pastori hanno un bestiame ridotto all’osso. La loro unica possibilità è quella di attendere gli aiuti umanitari o quelli del governo, benché molte comunità siano molto risentite dalla scarsa partecipazione statale. 

“ Ci hanno lasciato delle grosse taniche blu con la promessa che sarebbero state riempite d’acqua regolarmente “ dice una donna appartenente alla tribù dei Turkana.

“ Questo è avvenuto in campagna elettorale, ma una volta che le elezioni sono state svolte, non si è più visto nessuno”.

Il pozzo più vicino dove prelevare acqua pulita dista sette chilometri ma non tutte le donne riescono a percorrerli, con i loro secchi gialli sul capo.

Il sole brucia e benché le  alte temperature siano mitigate da una brezza costante, diventa comunque difficoltoso percorrere tutti quei chilometri quando si ha poco o niente nello stomaco.

“ Ogni tanto passa un camion del governo che carica le ragazze più giovani e le porta a prelevare l’acqua” , aggiunge un’altra donna, “ma non possiamo contare solo su  quel passaggio sporadico”.

Loiyangalani, Turkana County

Loiyangalani è un grande villaggio che giace sulla sponda est del lago Turkana, un tempo Lago Rodolfo, dove una manciata di costruzioni in cemento si alternano ad un innumerevole quantità di manyatta . 

A Loiyangalani c’è qualche punto di prelievo d’acqua in più che altrove , ma la situazione non appare in ogni caso molto rassicurante. La popolazione sta aumentando e le capanne crescono come funghi in estensione. I suoi abitanti si chiedono se basterà per tutti , o se un giorno la sorgente di acqua pulita finirà le sue riserve.

Il lago Turkana, è considerato il più grande lago alcalino al mondo. Un bacino lacustre circondato da rocce vulcaniche le cui acque con una salinità del 2,4  % , sono note per essere popolate da coccodrillo del Nilo e ippopotami.

Sebbene il lago sia incline all’evaporazione, la principale minaccia alla sua esistenza è la diga di Gibe III in Etiopia, inaugurata nel 2015, costruita lungo l’insenatura principale del lago, il fiume Omo. Questo fa temere che l’affluenza dell’acqua possa ridursi drasticamente, mettendo a repentaglio la vita di migliaia di indigeni che dipende dalle riserve ittiche del lago, come per esempio quella degli El molo , il più piccolo  gruppo etnico di pescatori che vive direttamente sulle rive del lago ai margini di Loiyangalani , la cui pura sopravvivenza dipende esclusivamente dalle acque del Turkana. 

Gli El Molo, sembrano essersi arresi al consumo di acqua del lago e non si scomodano più nemmeno ad  andare ad attingere da pozzi  l’acqua pulita, bevendo invece quella che offre il bacino lacustre. 

Ma se la dieta povera ed esclusivamente basata di tilapia e pesci gatto , li rende individui particolarmente fragili , l’alta concentrazione di fluoruri e metalli pesanti presenti nelle acque del lago gli scolora i denti e deforma le ossa, rendendoli  ancor più suscettibili a malattie come il tifo e il colera.

Visitare queste zone non lascia alcun dubbio sul cambiamento climatico in atto e per ironia della sorte, questi popoli stanno subendo maggiormente gli effetti  nonostante siano quelli che hanno contribuito meno alle emissioni di carbonio. 

Turkana, Samburu  , El Molo e Rendille sono solo alcune delle  tribù seminomadi che vivono in quest’area desertica. Alcuni di esse vivono di pesca, altri contano sul loro bestiame come unica fonte di ricchezza, ma la decimazione di mandrie e greggi li sta paralizzando mettendo a rischio la loro stessa sopravvivenza .

Lungo i margini delle piste sconnesse che tagliano la più vasta zona arida del paese, non si contano le carcasse degli animali , alcuni ancora in evidente stato di decomposizione. 

La siccità colpisce indistintamente uomini, animali domestici e selvatici.

Un ranger dell’associazione GrevyZebratrust racconta di come sono stati costretti ad alimentare alcune specie di fauna selvatica, come la rara zebra di Grevy , all’interno delle riserve e parchi nazionali nei momenti di maggior siccità.

“ E’ un’operazione che è stata ben valutata anche con la collaborazione con la Grevy Zebra technical Committy , perché si sa che alimentare la fauna selvatica  aumenta la loro dipendenza dall’uomo. Ma quando l’alternativa è morire di fame un piccolo aiuto a scapito della riduzione dello stato selvaggio, è un prezzo accettabile da pagare per la loro sopravvivenza “.

Il nord del Kenya , come le altre aree circostanti ( Sud Sudan, Etiopia e Somalia)  sono avvezzi  a periodi infausti, dove è necessario mettere in campo importanti sinergie per sopravvivere alla carenza d’acqua, ma nella realtà dei fatti anziché unire le forze per un problema comune, ci si inasprisce contro il gruppo etnico rivale.

Katana, la guida, cuoco e tuttofare che mi ha accompagnato durante il viaggio ( la presenza più preziosa), sconsiglia di percorre alcune piste , in particolare modo quella unisce Baragoi  a Maralal . 

“ Ci sono stati scontri tra i Borana e Gabbra , e parecchi episodi di banditismo.”

I morti  annuali per conflitti pastorali in questa regione sono passate da 500 a più di 3.000 nell’ultimo decennio, anche se molti non vengono riportati. 

I raid sono sempre stati parte della cultura pastorale, ma le continue siccità sempre più gravi stanno inasprendo i conflitti  tra i gruppi nomadi rivali.

Alcuni ricercatori  stimano che un solo grado di riscaldamento globale aumenterà la probabilità di conflitto di un minimo del 17%.

Ora più che mai serve una sinergia di aiuti umanitari per ridurre le possibili conseguenze di questa carestia, prima che sia troppo tardi.

A cura di Therese Redaelli

Non c'è ancora nulla. Lascia un commento!


Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *